Esercizi spalle posteriori: quali sono, benefici e muscoli coinvolti

Sei pronto a scoprire un allenamento che trasformerà le tue spalle in autentici punti di forza? Oggi ti parleremo degli esercizi per le spalle posteriori, una parte del corpo spesso trascurata ma fondamentale per una postura corretta e uno sviluppo muscolare completo.
Le spalle posteriori, o deltoidi posteriori, sono responsabili di molti movimenti che coinvolgono le braccia, come il tirare e il sollevare pesi. Rafforzare questa zona ti permetterà di migliorare la tua resistenza e la tua stabilità, evitando eventuali squilibri muscolari.
Ma quali sono gli esercizi più efficaci per allenare le spalle posteriori?
Uno dei movimenti che non può mancare nella tua routine è il rematore con manubrio. Questo esercizio coinvolge i muscoli delle spalle, delle braccia e della schiena, permettendoti di ottenere una postura più eretta e uno sviluppo muscolare bilanciato.
Un’altra opzione da considerare è il reverse fly con elastico. Questo esercizio, perfetto da svolgere a casa o in palestra, ti permette di isolare le spalle posteriori, lavorando su forza e definizione.
Infine, non dimenticare di includere nella tua routine l’esercizio chiamato “face pull”. Questo movimento coinvolge i muscoli delle spalle posteriori e dei trapezi, aiutandoti a prevenire dolori e tensioni nella zona del collo e delle spalle.
Scegli uno o più di questi esercizi e inseriscili nella tua routine di allenamento settimanale. Noterai presto i benefici sulla tua forza e sulla tua postura, ottenendo spalle toniche e una schiena da ammirare. Non dimenticare di variare gli esercizi e aumentare gradualmente i pesi, per mantenere sempre la sfida e continuare a migliorare.
Istruzioni chiare

Per eseguire correttamente gli esercizi per le spalle posteriori, segui queste linee guida:
1. Rematore con manubrio: Posizionati a gambe leggermente divaricate, piega leggermente le ginocchia e inclina il busto in avanti, mantenendo la schiena dritta. Prendi un manubrio con una presa a martello (palmo rivolto verso l’interno) e tira il manubrio verso il petto, mantenendo il gomito vicino al corpo. Contrai le spalle mentre sollevi il manubrio e controlla il movimento durante la discesa.
2. Reverse fly con elastico: Fissa un elastico a una superficie stabile alla tua altezza. Afferra l’elastico con le mani a spalla larga e cammina indietro per creare tensione nell’elastico. Porta le mani all’altezza delle spalle, mantenendo i gomiti leggermente piegati. Apri le braccia verso i lati, mantenendo le spalle contratte. Controlla il movimento durante la discesa.
3. Face pull: Fissa un elastico o una corda a una superficie stabile ad altezza petto. Prendi l’estremità dell’elastico o della corda con le mani, mantenendo i palmi rivolti verso il basso. Tira l’estremità verso il viso, mantenendo i gomiti sollevati e paralleli al pavimento. Contrai le spalle e mantieni la posizione per un secondo prima di tornare alla posizione di partenza.
Ricorda di eseguire ogni esercizio lentamente e controllato, concentrandoti sulla contrazione dei muscoli delle spalle posteriori. Mantieni sempre una postura corretta, evitando di curvare la schiena o spingere troppo con il corpo. Inizia con pesi leggeri o resistenze basse, e aumenta gradualmente l’intensità man mano che acquisisci più forza e controllo.
Esercizi spalle posteriori: benefici per i muscoli
Gli esercizi per le spalle posteriori offrono numerosi benefici per il corpo e la salute.
Innanzitutto, allenare le spalle posteriori aiuta a migliorare la postura e la stabilità della parte superiore del corpo. Questi muscoli sono responsabili di mantenere una corretta allineamento delle spalle, evitando spalle cadenti o arrotondate. Una postura corretta non solo migliora l’aspetto estetico, ma previene anche dolori e tensioni nella zona del collo e delle spalle.
Inoltre, allenare le spalle posteriori contribuisce a creare uno sviluppo muscolare equilibrato. Spesso si tende a lavorare di più sui muscoli anteriori delle spalle, come i deltoidi anteriori, a scapito dei deltoidi posteriori. Ciò può portare a uno squilibrio muscolare e predisporre a infortuni o dolore cronico. Allenare le spalle posteriori permette di bilanciare lo sviluppo muscolare, prevenendo eventuali squilibri.
Inoltre, gli esercizi per le spalle posteriori aiutano ad aumentare la forza e la resistenza delle braccia, migliorando le prestazioni in attività che coinvolgono il tirare e il sollevare pesi. La forza delle spalle posteriori è fondamentale per eseguire correttamente esercizi come il rematore o il sollevamento pesi.
Infine, rafforzare le spalle posteriori può avere un impatto positivo sulla salute generale della parte superiore del corpo. Una muscolatura delle spalle ben sviluppata può migliorare la mobilità delle braccia e delle spalle, facilitando il compimento di movimenti quotidiani come sollevare oggetti o indossare abiti. Inoltre, un’adeguata forza delle spalle posteriori può contribuire a ridurre il rischio di lesioni durante attività sportive o attività fisiche intense.
In conclusione, questi esercizi offrono numerosi benefici per la postura, lo sviluppo muscolare, la forza e la salute generale del corpo. Integrare questi esercizi nella tua routine di allenamento ti aiuterà a ottenere spalle toniche, un’adeguata postura e una maggiore stabilità nella parte superiore del corpo.
Quali sono i muscoli utilizzati
Gli esercizi per le spalle posteriori coinvolgono diversi gruppi muscolari nella parte superiore del corpo. Uno dei muscoli principali coinvolti in questi esercizi è il deltoide posteriore, che è responsabile dell’estensione e della retrazione delle braccia. Questo muscolo si trova nella parte posteriore delle spalle ed è fondamentale per ottenere un aspetto tonico e definito.
Oltre al deltoide posteriore, altri muscoli che vengono attivati durante gli esercizi per le spalle posteriori includono i muscoli della schiena, come il grande dorsale e il romboide, che svolgono un ruolo importante nell’estensione e nella retrazione delle scapole. Questi muscoli sono fondamentali per una postura corretta e uno sviluppo muscolare equilibrato nella parte superiore del corpo.
Inoltre, gli esercizi per le spalle posteriori coinvolgono anche i muscoli delle braccia, come il brachiale e i muscoli del tricipite. Questi muscoli vengono attivati durante i movimenti di trazione e sollevamento delle braccia, che sono tipici di questi esercizi.
Infine, la muscolatura delle spalle posteriori è strettamente legata ai muscoli del collo, come il trapezio superiore. Questi muscoli fanno parte del sistema di supporto della colonna vertebrale e sono coinvolti nella stabilizzazione della testa e del collo durante gli esercizi.
In sintesi, gli esercizi coinvolgono principalmente il deltoide posteriore, i muscoli della schiena, i muscoli delle braccia e i muscoli del collo. Allenare in modo adeguato questi gruppi muscolari è fondamentale per ottenere una postura corretta, uno sviluppo muscolare equilibrato e una maggiore forza e stabilità nella parte superiore del corpo.