Distanza Viareggio Forte Dei Marmi: come viaggiare comodi

Partendo da Viareggio, segui la strada verso nord-est sulla Via Aurelia in direzione di Forte dei Marmi. Continua dritto su questa strada per circa 9 chilometri. Prosegui dritto al bivio, mantenendoti sulla Via Aurelia. Dopo altri 3 chilometri, avrai raggiunto Forte dei Marmi.
Arrivare con un trasporto pubblico
Per raggiungere Forte dei Marmi da Viareggio utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, hai diverse opzioni:
1. Treno: Puoi prendere un treno da Viareggio alla stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta. La durata del viaggio è di circa 10 minuti. Una volta arrivato alla stazione, puoi camminare per circa 15 minuti per raggiungere il centro di Forte dei Marmi.
2. Autobus: Puoi prendere l’autobus dalla stazione di Viareggio. Ci sono diverse linee che collegano Viareggio a Forte dei Marmi. La durata del viaggio può variare a seconda della linea che scegli. Una volta arrivato a Forte dei Marmi, puoi scendere alla fermata più vicina al centro della città.
3. Taxi: Puoi prendere un taxi da Viareggio a Forte dei Marmi. La durata del viaggio dipenderà dal traffico e dalla distanza. Assicurati di accordare il prezzo con il tassista prima di partire.
4. Noleggio auto: Se preferisci guidare da solo, puoi noleggiare un’auto a Viareggio e guidare fino a Forte dei Marmi. La distanza è di circa 12 chilometri e la durata del viaggio dipenderà dal traffico.
5. Aereo: Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino a Forte dei Marmi è l’Aeroporto di Pisa. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o un’autobus per raggiungere Viareggio e poi seguire una delle opzioni sopra menzionate.
Ricorda sempre di controllare gli orari dei treni, degli autobus e gli eventuali cambiamenti delle linee prima di partire.
Distanza Viareggio Forte Dei Marmi: che cosa vedere
Viareggio è una località costiera molto popolare in Toscana, con molte attrazioni da visitare. Ecco cosa puoi vedere a Viareggio:
1. Spiaggia: Viareggio è famosa per le sue ampie spiagge di sabbia. Puoi rilassarti sulla spiaggia, prendere il sole e fare una nuotata nel mare.
2. Passeggiata Lungomare: La passeggiata lungomare di Viareggio, chiamata “La Passeggiata”, è una strada pedonale che si sviluppa parallela alla spiaggia. Qui troverai numerosi negozi, ristoranti, bar e locali notturni.
3. Museo di Villa Puccini: Questo museo si trova nella villa di Giacomo Puccini, uno dei più famosi compositori italiani. Puoi visitare la villa e conoscere la vita e l’opera di Puccini.
4. Mercato del pesce: Il mercato del pesce di Viareggio è un luogo molto animato e colorato. Qui puoi acquistare pesce fresco direttamente dai pescatori locali.
5. Carnevale di Viareggio: Se visiti Viareggio durante il periodo del Carnevale, non perderti uno degli eventi più famosi della città. Il Carnevale di Viareggio è conosciuto per i suoi grandi carri allegorici e le maschere colorate.
Arrivando a Forte dei Marmi, ci sono anche diverse attrazioni da visitare. Ecco cosa puoi vedere a Forte dei Marmi:
1. Spiaggia: Anche Forte dei Marmi è una località balneare molto rinomata. Le sue spiagge attrezzate e ben curate sono ideali per rilassarsi e godersi il mare.
2. Forte dei Marmi Centro: Il centro di Forte dei Marmi è caratterizzato da boutique di lusso, negozi di moda e ristoranti eleganti. Puoi passeggiare per le vie del centro e fare shopping o gustare una cena raffinata.
3. Mercato settimanale: Ogni mercoledì e domenica, Forte dei Marmi ospita un grande mercato all’aperto, dove puoi trovare abbigliamento, accessori, prodotti alimentari e altro ancora.
4. Pontile di Forte dei Marmi: Il pontile è un’iconica struttura di Forte dei Marmi che si estende sul mare. Puoi camminare lungo il pontile e goderti una vista panoramica sulla costa.
5. Alpi Apuane: Forte dei Marmi è circondata dalle Alpi Apuane, una catena montuosa che offre molte opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Puoi fare trekking, arrampicata o semplicemente goderti la bellezza naturale delle montagne.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi trovare a Viareggio e Forte dei Marmi. Entrambe le località offrono una combinazione di relax, cultura, divertimento e bellezze naturali.