Per raggiungere Bologna da Parma in auto, segui queste indicazioni stradali:
1. Partendo da Parma, dirigi verso est sulla Strada Provinciale 343 in direzione di Bologna.
2. Continua sulla Strada Provinciale 343 per circa 11 chilometri.
3. All’incrocio successivo, mantieni la sinistra per rimanere sulla Strada Provinciale 343, seguendo le indicazioni per Bologna.
4. Prosegui dritto sulla strada principale per altri 20 chilometri, mantenendo la destra quando necessario.
5. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e immettiti sulla Tangenziale Sud di Bologna (SS64).
6. Continua sulla Tangenziale Sud per circa 12 chilometri.
7. Prendi l’uscita 1 verso Bologna Centro/Fiera e segui le indicazioni per la città.
8. Continua sulla Strada Statale Porrettana/SS64 per circa 4 chilometri, mantenendoti sulla destra.
9. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e rimani sulla Strada Statale Porrettana/SS64.
10. Prosegui dritto sulla SS64 per circa 2 chilometri.
11. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS64.
12. Continua sulla SS64 per circa 4 chilometri.
13. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS64.
14. Prosegui dritto sulla SS64 per circa 4 chilometri.
15. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS64.
16. Prosegui dritto sulla SS64 per circa 4 chilometri.
17. Alla rotonda successiva, prendi la seconda uscita e rimani sulla SS64.
18. Prosegui dritto sulla SS64 per circa 2 chilometri, fino a raggiungere il centro di Bologna.
Ti consigliamo di utilizzare un navigatore o una mappa aggiornata durante il viaggio per eventuali modifiche al percorso o traffico.
Arrivare con un trasporto pubblico
Per raggiungere Bologna da Parma utilizzando mezzi di trasporto pubblico, come il treno, l’aereo o l’autobus, ecco alcune opzioni:
1. Treno: Il modo più conveniente è prendere un treno diretto da Parma a Bologna. La durata del viaggio è di circa 1 ora. I treni partono frequentemente dalla stazione di Parma e arrivano alla stazione centrale di Bologna. Puoi consultare gli orari e acquistare i biglietti sul sito web di Trenitalia o presso le stazioni ferroviarie.
2. Aereo: Se preferisci volare, puoi prendere un volo da Parma all’aeroporto di Bologna. L’aeroporto di Bologna (Aeroporto Guglielmo Marconi) si trova a circa 6 km dal centro città. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o un’autonoleggio per raggiungere Bologna. In alternativa, puoi prendere l’autobus BLQ navetta che collega l’aeroporto al centro di Bologna.
3. Autobus: Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti tra Parma e Bologna. Uno dei principali operatori è la compagnia di autobus Flixbus. I tempi di percorrenza possono variare, ma di solito è necessario poco più di un’ora per raggiungere Bologna in autobus da Parma. Puoi controllare gli orari e prenotare i biglietti sul sito web dell’operatore di autobus prescelto.
Ricorda di controllare gli orari e verificare le informazioni di viaggio aggiornate prima di partire, in quanto possono essere soggetti a modifiche.
Distanza Parma Bologna: che cosa vedere
A Parma ci sono diverse attrazioni che puoi visitare prima di partire per Bologna:
1. Cattedrale di Parma: Questo maestoso edificio religioso è uno dei principali punti di riferimento di Parma, famoso per i suoi affreschi di Correggio e per la sua architettura gotica. Puoi ammirare la facciata, l’interno e salire sulla torre per goderti una vista panoramica sulla città.
2. Battistero di Parma: Situato accanto alla Cattedrale, il Battistero è un altro capolavoro dell’architettura medievale. La sua struttura esterna in marmo rosa è impressionante e l’interno è decorato con affreschi e mosaici.
3. Teatro Farnese: Questo teatro rinascimentale è un’opera d’arte in sé. Costruito nel XVII secolo, è uno dei teatri antichi meglio conservati al mondo. Puoi fare una visita guidata per ammirare gli interni decorati e scoprire la storia del teatro.
A Bologna, dopo aver percorso la distanza da Parma, ci sono anche numerose attrazioni da visitare:
1. Piazza Maggiore: Questa è la piazza principale di Bologna ed è circondata da importanti edifici storici, come il Palazzo Comunale, la Basilica di San Petronio e la Fontana di Nettuno. È un luogo perfetto per rilassarsi e ammirare l’architettura rinascimentale della città.
2. Le Due Torri: Queste due torri medievali sono uno dei simboli di Bologna. La Torre degli Asinelli, alta 97 metri, è aperta al pubblico e offre una vista panoramica sulla città. La Torre Garisenda, più corta e inclinata, è invece chiusa al pubblico.
3. Basilica di San Domenico: Questa importante chiesa gotica ospita la tomba di San Domenico, fondatore dell’ordine dei domenicani. Puoi visitare l’interno riccamente decorato e ammirare le opere d’arte che vi si trovano.
Sia a Parma che a Bologna, avrai anche l’opportunità di assaggiare la deliziosa cucina locale. Sia Parma che Bologna sono famose per i loro prodotti alimentari di alta qualità, come il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma, la mortadella e le specialità della cucina bolognese come la pasta alla bolognese e i tortellini. Assicurati di gustare queste prelibatezze durante la tua visita!