Distanza Milano Kiev: le migliori opzioni

Per raggiungere Kiev da Milano in auto, segui queste indicazioni:
1. Partendo da Milano, prendi l’autostrada A4 in direzione est verso Venezia/Trieste.
2. Prosegui sull’A4 per circa 280 chilometri fino a raggiungere il casello per il bivio con l’autostrada A13 verso Padova/Bologna/Rovigo.
3. Prendi l’uscita e unisciti all’A13 in direzione Bologna/Padova.
4. Continua a seguire l’A13 per circa 190 chilometri fino a raggiungere Bologna.
5. A Bologna, prendi l’autostrada A14 in direzione est verso Ancona/Taranto.
6. Prosegui sull’A14 per circa 300 chilometri fino a raggiungere il casello per il bivio con l’autostrada A1 verso Roma/Firenze/Perugia.
7. Prendi l’uscita e unisciti all’A1 in direzione Firenze/Roma.
8. Continua a seguire l’A1 per circa 720 chilometri, attraversando Firenze, Roma e Napoli.
9. Dopo Napoli, prosegui sull’A1 in direzione sud verso Reggio Calabria.
10. Dopo circa 470 chilometri, prendi l’uscita per unirti all’autostrada A3/E45/E848 in direzione Salerno/Reggio Calabria.
11. Continua sull’A3/E45/E848 per circa 130 chilometri fino a raggiungere Villa San Giovanni.
12. Arrivato a Villa San Giovanni, prendi il traghetto per attraversare lo Stretto di Messina e raggiungere la Sicilia.
13. Una volta sbarcati a Messina, prosegui sulla Strada Statale 114 in direzione est verso Catania.
14. Continua sulla SS114 per circa 200 chilometri, passando per Catania e Siracusa.
15. Prosegui sulla SS114 fino a raggiungere Pozzallo, dove dovrai prendere il traghetto per attraversare il Mar Mediterraneo verso Malta.
16. Dopo aver sbarcato a Malta, prosegui sulla Strada Principale A4 in direzione sud verso Rabat.
17. Continua sulla Strada Principale A4 per circa 70 chilometri fino a raggiungere la città di Xgħajra.
18. Una volta a Xgħajra, prendi il traghetto per attraversare il Mar Mediterraneo verso la Sicilia.
19. Dopo aver sbarcato in Sicilia, prosegui sulla SS114 in direzione ovest verso Catania.
20. Continua sulla SS114 per circa 270 chilometri fino a raggiungere Messina.
21. Da Messina, prendi il traghetto per attraversare lo Stretto di Messina e raggiungere Villa San Giovanni.
22. Una volta sbarcati a Villa San Giovanni, prosegui sull’autostrada A2/E45 in direzione nord verso Taranto/Bari.
23. Continua sull’A2/E45 per circa 300 chilometri fino a raggiungere Taranto.
24. A Taranto, prendi l’uscita per unirti all’autostrada A14 in direzione nord verso Bari.
25. Prosegui sull’A14 per circa 290 chilometri fino a raggiungere Bari.
26. Da Bari, prendi l’autostrada A14/E70 in direzione est verso Brindisi.
27. Continua sull’A14/E70 per circa 110 chilometri fino a raggiungere Brindisi.
28. A Brindisi, prendi l’uscita per unirti alla Strada Statale 7 in direzione est verso Lecce.
29. Continua sulla SS7 per circa 40 chilometri fino a raggiungere Lecce.
30. Da Lecce, prendi l’autostrada A14/E55 in direzione nord verso Bari.
31. Continua sull’A14/E55 per circa 150 chilometri fino a raggiungere Barletta.
32. A Barletta, prendi l’uscita per unirti all’autostrada A14/E55 in direzione nord verso Foggia.
33. Prosegui sull’A14/E55 per circa 130 chilometri fino a raggiungere Foggia.
34. Da Foggia, prendi l’autostrada A16 in direzione est verso Bari.
35. Continua sull’A16 per circa 170 chilometri fino a raggiungere Bari.
36. Da Bari, prendi l’autostrada A14 in direzione nord verso Foggia.
37. Continua sull’A14 per circa 170 chilometri fino a raggiungere Foggia.
38. Da Foggia, prendi l’autostrada A14 in direzione nord verso Pescara.
39. Continua sull’A14 per circa 220 chilometri fino a raggiungere Pescara.
40. Da Pescara, prendi l’autostrada A14/E55 in direzione nord verso Ancona.
41. Prosegui sull’A14/E55 per circa 290 chilometri fino a raggiungere Ancona.
42. A Ancona, prendi l’uscita per unirti all’autostrada A14/E55 in direzione nord verso Bologna.
43. Continua sull’A14/E55 per circa 320 chilometri fino a raggiungere Bologna.
44. Da Bologna, prendi l’autostrada A13 in direzione Padova.
45. Continua sull’A13 per circa 190 chilometri fino a raggiungere il bivio con l’autostrada A4 in direzione Milano.
46. Prendi l’uscita e unisciti all’A4 in direzione Milano.
47. Prosegui sull’A4 per circa 280 chilometri fino a raggiungere Milano.
Seguendo queste indicazioni stradali, coprirai la distanza da Milano a Kiev in auto.
Arrivare con un trasporto pubblico
Per raggiungere Kiev da Milano utilizzando mezzi di trasporto pubblico, come il treno, l’aereo o l’autobus, segui queste indicazioni:
1. Treno:
– Prendi un treno da Milano Centrale per raggiungere Vienna, in Austria. Ci sono treni diretti da Milano a Vienna che impiegano circa 10 ore di viaggio.
– Una volta a Vienna, prendi un altro treno per raggiungere Budapest, in Ungheria. Ci sono treni diretti da Vienna a Budapest che impiegano circa 2-3 ore di viaggio.
– Da Budapest, prendi un altro treno per raggiungere Kiev. Ci sono treni diretti da Budapest a Kiev che impiegano circa 12-14 ore di viaggio.
2. Aereo:
– Prendi un volo da Milano Malpensa o Milano Linate per raggiungere l’aeroporto Internazionale di Kiev-Boryspil. Ci sono voli diretti da Milano a Kiev che impiegano circa 2-3 ore di volo.
– Una volta atterrato a Kiev-Boryspil, puoi prendere un taxi o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro di Kiev.
3. Autobus:
– Prendi un autobus da Milano a Budapest. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi diretti da Milano a Budapest con una durata di viaggio di circa 10-12 ore.
– Da Budapest, prendi un altro autobus per raggiungere Kiev. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono servizi diretti da Budapest a Kiev con una durata di viaggio di circa 14-16 ore.
È importante verificare gli orari, i prezzi e la disponibilità dei mezzi di trasporto pubblico, poiché potrebbero variare a seconda delle compagnie e delle stagioni. Inoltre, tieni presente che le opzioni di viaggio possono essere soggette a cambiamenti o restrizioni durante particolari periodi o eventi. È consigliabile consultare i siti web delle compagnie di trasporto o contattarle direttamente per informazioni aggiornate.
Distanza Milano Kiev: attrazioni e curiosità
Milano:
– Duomo di Milano: Visita il celebre Duomo, una delle cattedrali gotiche più grandi del mondo, e sali sulla terrazza per godere di una vista panoramica sulla città.
– Galleria Vittorio Emanuele II: Ammira l’elegante architettura di questa galleria commerciale del XIX secolo, che ospita boutique di lusso, caffè storici e ristoranti.
– Teatro alla Scala: Scopri uno dei teatri d’opera più famosi al mondo e assisti a uno spettacolo o fai un tour guidato del teatro.
– Castello Sforzesco: Esplora questo imponente castello rinascimentale che ospita musei d’arte, come la Pinacoteca di Brera, e rilassati nei suoi giardini circostanti.
– Navigli: Passeggia lungo i caratteristici canali dei Navigli, dove potrai trovare caffè, ristoranti, negozi d’arte e mercatini delle pulci.
Kiev:
– Monastero delle Grotte di Kiev: Visita questo importante complesso monastico ortodosso, che comprende chiese, caverne sotterranee e musei.
– Piazza dell’Indipendenza (Maidan Nezalezhnosti): Ammira questa vibrante piazza centrale, che è stata il centro delle manifestazioni del 2013-2014 e offre anche negozi, ristoranti e intrattenimento.
– Cattedrale di Santa Sofia: Ammira questa antica cattedrale bizantina, che è considerata un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e scopri le sue affascinanti mosaici e affreschi.
– Museo di Chernobyl: Esplora questo museo dedicato al disastro nucleare di Chernobyl del 1986, che offre una visione approfondita degli eventi e delle conseguenze.
– Lavra di Kiev: Visita questa grande e antica lavra, che comprende chiese, monasteri, gallerie d’arte e un cimitero storico. Goditi anche la vista panoramica sulla città dalla collina sopra la lavra.
Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti da visitare sia a Milano che a Kiev. Entrambe le città offrono un ricco patrimonio culturale, artistico e storico, che sicuramente arricchirà il tuo viaggio da Milano a Kiev.