Distanza Matera Alberobello: quanto ci si mette

Distanza Matera Alberobello: quanto ci si mette
Come percorrere la distanza Matera Alberobello?

Per raggiungere Alberobello da Matera in auto, segui queste indicazioni stradali:

1. Partendo da Matera, dirigi verso nord-ovest sulla strada principale.
2. Prosegui per circa 10 chilometri fino a raggiungere la SS7.
3. Svoltare a sinistra sulla SS7 in direzione di Altamura.
4. Continua a seguire la SS7 per circa 15 chilometri fino a raggiungere Altamura.
5. Una volta a Altamura, rimani sulla SS7 e continua in direzione di Gioia del Colle.
6. Prosegui sulla SS7 per circa 36 chilometri fino ad arrivare a Gioia del Colle.
7. A Gioia del Colle, continua a seguire la SS7 in direzione di Noci.
8. Dopo circa 15 chilometri, svoltare a sinistra sulla SP90 in direzione di Castellana Grotte.
9. Prosegui sulla SP90 per circa 8 chilometri fino ad arrivare a Castellana Grotte.
10. Una volta a Castellana Grotte, segui le indicazioni per Alberobello.
11. Dalla SP90, prendi la strada provinciale SP237 in direzione di Alberobello.
12. Continua sulla SP237 per circa 8 chilometri fino ad arrivare a Alberobello.

Ricorda di prestare attenzione alle segnaletiche stradali lungo il percorso e di guidare in modo sicuro.

Mezzi di trasporto alternativi

Per raggiungere Alberobello da Matera utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, puoi seguire queste opzioni:

1. Treno: Purtroppo, non esiste una linea ferroviaria diretta tra Matera e Alberobello. Dovresti prendere un treno da Matera per Bari, che è la città più vicina a Alberobello con una stazione ferroviaria. Una volta a Bari, puoi prendere un treno per Alberobello. La durata totale del viaggio dipenderà dagli orari e dai tempi di attesa tra i treni.

2. Aereo: Non esistono aeroporti nelle immediate vicinanze di Alberobello. L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Bari-Karol Wojtyla, che dista circa 70 chilometri da Alberobello. Dall’aeroporto di Bari, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere la stazione ferroviaria di Bari Centrale e da lì prendere un treno per Alberobello.

3. Autobus: Puoi prendere un autobus da Matera per Bari. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano su questa tratta, quindi verifica gli orari e le tariffe. Una volta a Bari, puoi prendere un autobus per Alberobello. Gli orari degli autobus possono variare, quindi assicurati di controllare le ultime informazioni prima della partenza.

Ricorda di verificare gli orari dei treni, degli autobus o dei voli, poiché potrebbero subire modifiche. Inoltre, tieni presente che l’opzione migliore potrebbe dipendere dalle tue preferenze personali e dalla disponibilità dei mezzi di trasporto al momento del viaggio.

Distanza Matera Alberobello: che cosa vedere

Nel luogo di partenza, Matera, ci sono diverse attrazioni da visitare prima di partire per Alberobello. Matera è famosa per i suoi antichi Sassi, un complesso di abitazioni scavate nella roccia che risalgono a migliaia di anni fa. I Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e rappresentano un luogo affascinante da esplorare. Puoi visitare le case grotta, le chiese rupestri e scoprire la storia e la cultura di questa città unica.

Una delle attrazioni più popolari di Matera è la Cattedrale di Matera, situata nel cuore del centro storico. Questa splendida cattedrale risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura romanica. All’interno, puoi ammirare affreschi e opere d’arte religiosa.

Un altro luogo da non perdere a Matera è il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’epoca moderna. Puoi ammirare dipinti, sculture, manufatti e altro ancora che raccontano la storia artistica di questa regione.

Una volta arrivati ad Alberobello, troverai un’altra meraviglia architettonica: i trulli. Alberobello è famosa per i suoi trulli, edifici tradizionali conosciuti per la loro caratteristica forma conica e il loro tetto di pietra a cupola. I trulli di Alberobello sono stati anche dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e rappresentano un’attrazione turistica unica. Puoi passeggiare per le strade di Alberobello e ammirare i trulli, molti dei quali sono ancora abitati oggi.

Oltre ai trulli, Alberobello offre anche altre attrazioni come la Chiesa di Sant’Antonio, una chiesa in stile neoclassico che si trova nel cuore del paese. Puoi visitare anche il Museo del Territorio di Alberobello, dove puoi imparare di più sulla storia e la cultura di questa affascinante città.

In entrambi i luoghi, Matera e Alberobello, avrai l’opportunità di immergerti nella storia, nell’architettura e nella cultura della regione della Puglia.