Site icon Piramida

Distanza Brindisi Lecce: i migliori tragitti

Distanza Brindisi Lecce

Come percorrere la distanza Brindisi Lecce?

Per raggiungere Lecce da Brindisi in auto, segui queste indicazioni:

1. Parti da Brindisi in direzione est sulla SS7 (Strada Statale 7).
2. Continua a seguire la SS7 fino a raggiungere la rotatoria.
3. Prendi la seconda uscita sulla rotatoria per continuare sulla SS7.
4. Prosegui dritto sulla SS7 per circa 37 chilometri, attraversando diversi paesi come San Vito dei Normanni e Mesagne.
5. Alla fine della SS7, svoltare a sinistra per immettersi sulla SP1.
6. Continua a seguire la SP1 per circa 13 chilometri.
7. Alla rotonda, prendi la seconda uscita per rimanere sulla SP1.
8. Prosegui sulla SP1 per circa 20 chilometri, passando per Squinzano e Surbo.
9. Alla fine della SP1, svoltare a sinistra per immettersi sulla SS16 (Strada Statale 16).
10. Continua sulla SS16 per circa 24 chilometri, passando per Campi Salentina e Novoli.
11. Alla rotonda, prendi la seconda uscita per rimanere sulla SS16.
12. Prosegui sulla SS16 per circa 15 chilometri, passando per Copertino.
13. Alla rotonda, prendi la terza uscita per rimanere sulla SS16.
14. Prosegui sulla SS16 per circa 15 chilometri, passando per San Pietro in Lama.
15. Alla fine della SS16, svoltare a destra per immettersi sulla Strada Provinciale 364.
16. Continua sulla SP364 per circa 6 chilometri.
17. Alla rotonda, prendi la seconda uscita per rimanere sulla SP364.
18. Prosegui sulla SP364 per circa 6 chilometri, attraversando Cavallino.
19. Alla fine della SP364, svoltare a sinistra per immettersi sulla Strada Provinciale 131.
20. Continua sulla SP131 per circa 8 chilometri, passando per San Donato di Lecce.
21. Alla fine della SP131, svoltare a destra per immettersi sulla Tangenziale Ovest.
22. Prosegui sulla tangenziale per circa 3 chilometri.
23. Alla fine della Tangenziale Ovest, svoltare a sinistra per immettersi sulla SS16.
24. Prosegui sulla SS16 per circa 2 chilometri, attraversando il centro di Lecce.
25. Arriverai a destinazione, Lecce.

Assicurati di seguire sempre le segnaletiche stradali e il codice della strada durante il percorso. Buon viaggio!

Viaggiare con i mezzi pubblici

Per raggiungere Lecce da Brindisi utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, puoi seguire le seguenti opzioni:

1. Treno:
– Prendi un treno da Brindisi per Lecce. Ci sono diversi treni regionali che coprono questa tratta e il tempo di viaggio è di circa 25-30 minuti.
– Puoi controllare gli orari e prenotare i biglietti sul sito web di Trenitalia o presso la stazione ferroviaria di Brindisi.

2. Autobus:
– Prendi un autobus da Brindisi per Lecce. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano su questa tratta, come ad esempio STP (Società Trasporti Pubblici) e FSE (Ferrovie del Sud Est).
– Gli orari e i prezzi dei biglietti possono variare, quindi è consigliabile controllare i siti web delle compagnie di autobus o visitare la stazione degli autobus di Brindisi per ottenere le informazioni aggiornate.

3. Aereo:
– L’aeroporto più vicino a Lecce è l’aeroporto di Brindisi. Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere la stazione ferroviaria di Brindisi.
– Segui quindi le istruzioni per prendere un treno da Brindisi a Lecce, come menzionato sopra.

Sia che tu scelga il treno, l’autobus o l’aereo, ti consiglio sempre di verificare gli orari e gli eventuali cambiamenti di percorso prima di partire.

Distanza Brindisi Lecce: attrazioni e curiosità

Se stai pianificando un viaggio da Brindisi a Lecce, ecco cosa puoi vedere nei due luoghi:

A Brindisi:
– Visita il Castello Svevo, una fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sul porto.
– Esplora la Cattedrale di Brindisi, un edificio religioso noto per la sua maestosa facciata romanica.
– Passeggia lungo il lungomare Regina Margherita, un bellissimo viale costiero con vista sul mare e sulla celebre Colonna romana.
– Visita il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo, che ospita una vasta collezione di reperti archeologici della regione.

A Lecce:
– Ammira l’architettura barocca del centro storico, noto come “Firenze del Sud”. Potrai ammirare palazzi sontuosi, chiese imponenti e affascinanti piazze.
– Visita il Duomo di Lecce, una cattedrale del XVII secolo con una facciata ornata e un interno riccamente decorato.
– Esplora il complesso del Castello di Carlo V, un’imponente fortezza che ospita anche il Museo Provinciale di Lecce, dove potrai conoscere la storia locale.
– Passeggia per la Piazza del Duomo, una piazza centrale circondata da importanti edifici storici, tra cui il Palazzo del Seminario e il Palazzo Vescovile.
– Dedica del tempo alla scoperta delle numerose chiese barocche di Lecce, come la Chiesa di Santa Croce e la Chiesa di Sant’Irene.

Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare sia a Brindisi che a Lecce durante il tuo viaggio. Ricorda di prendere il tempo per immergerti nella cultura, nella storia e nella cucina locale di entrambe le città.

Exit mobile version