Distanza Bari Napoli: tutte le alternative

Partendo da Bari, segui le indicazioni per l’autostrada A14 in direzione ovest verso Napoli. Continua a seguire l’autostrada A14 per circa 220 chilometri fino a raggiungere l’uscita per la A16/E842 verso Napoli/Avellino/Benevento.
Prendi l’uscita e unisciti all’autostrada A16 in direzione est verso Napoli. Continua a seguire l’autostrada A16 per circa 150 chilometri fino a raggiungere l’uscita per Napoli Centro/Direzione Porto.
Prendi l’uscita e immettiti sulla Tangenziale di Napoli. Segui le indicazioni per Napoli Centro e continua a seguire la tangenziale fino a raggiungere il centro di Napoli.
Una volta raggiunta Napoli, segui le indicazioni per la tua destinazione specifica all’interno della città, che potrebbe variare a seconda dell’indirizzo esatto.
In sintesi, per coprire la distanza tra Bari e Napoli, segui l’autostrada A14 fino all’uscita per l’autostrada A16 in direzione est verso Napoli. Prosegui lungo l’autostrada A16 fino all’uscita per Napoli Centro/Direzione Porto. Prendi questa uscita e segui la Tangenziale di Napoli fino a raggiungere il centro della città.
Viaggiare con i mezzi pubblici
Partendo da Bari, è possibile raggiungere Napoli utilizzando diversi mezzi di trasporto pubblico come il treno, l’aereo o l’autobus. Ecco alcune opzioni per ogni mezzo:
Treno: Il modo più comodo per raggiungere Napoli da Bari in treno è prendere un treno regionale o intercity. La durata del viaggio può variare da circa 2 a 3 ore, a seconda del tipo di treno. I treni partono regolarmente dalla stazione di Bari Centrale e arrivano alla stazione di Napoli Centrale. È possibile consultare gli orari e acquistare i biglietti sul sito web di Trenitalia.
Aereo: Se preferisci volare da Bari a Napoli, ci sono voli diretti disponibili tra i due aeroporti. L’aeroporto di Bari Palese (BRI) offre voli verso l’aeroporto di Napoli Capodichino (NAP), che è situato a circa 7 chilometri dal centro di Napoli. La durata del volo è di circa 1 ora. È possibile consultare le compagnie aeree come Alitalia o Ryanair per verificare la disponibilità dei voli e prenotare i biglietti.
Autobus: Esistono anche diverse compagnie di autobus che offrono servizi tra Bari e Napoli. Tra le opzioni più popolari ci sono FlixBus e Marino Autolinee, che operano regolarmente sulla tratta. La durata del viaggio in autobus può variare da 4 a 5 ore, a seconda delle condizioni del traffico. È possibile consultare gli orari e prenotare i biglietti sul sito web delle rispettive compagnie.
Si consiglia di controllare gli orari e la disponibilità dei mezzi di trasporto pubblico prima di partire e prendere in considerazione eventuali cambiamenti o ritardi in base alle circostanze attuali.
Distanza Bari Napoli: punti di interesse
Bari: Prima di partire da Bari, potresti voler visitare alcuni dei luoghi di interesse della città. Ecco alcune attrazioni da considerare:
1. Basilica di San Nicola: Situata nel centro storico di Bari, questa basilica è uno dei principali luoghi di culto cattolici dell’Italia meridionale. All’interno si trova la tomba di San Nicola, il santo patrono di Bari.
2. Castello Normanno-Svevo: Questo imponente castello medievale, situato sul lungomare di Bari, offre una vista panoramica sulla città e ospita anche il Museo della Città di Bari, dove è possibile conoscere la storia della città attraverso esposizioni e reperti.
3. Città Vecchia di Bari: Il centro storico di Bari è un labirinto di strade strette e tortuose, con affascinanti vicoli, chiese antiche, piazze vivaci e una vibrante atmosfera mediterranea. È un luogo ideale per passeggiare e scoprire l’autentica vita quotidiana locale.
4. Lungomare di Bari: Lungo la costa adriatica di Bari si trova il lungomare, un’ampia passeggiata con vista sul mare, ristoranti, gelaterie e una spiaggia sabbiosa. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama.
Napoli: Una volta arrivato a Napoli, ci sono molte attrazioni da esplorare. Ecco alcuni dei luoghi da visitare:
1. Centro storico di Napoli: Il centro storico di Napoli è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è famoso per le sue strade pittoresche, i palazzi storici e le chiese barocche. Qui potrai visitare la cattedrale di Napoli, la chiesa di San Gregorio Armeno e il complesso di Santa Chiara, tra gli altri.
2. Museo Archeologico Nazionale di Napoli: Questo museo è uno dei più importanti al mondo per la sua collezione di arte e reperti archeologici, tra cui gli affreschi di Pompei e i tesori di Ercolano.
3. Il Maschio Angioino: Questo castello medievale è un’iconica attrazione di Napoli e offre una vista panoramica sulla città dal suo mastio.
4. Lungomare di Napoli: Lungo il Golfo di Napoli si estende il lungomare, un’ampia passeggiata costiera con caffè, ristoranti e una vista spettacolare sul mare e sul Vesuvio.
Questi sono solo alcune delle attrazioni da considerare sia a Bari che a Napoli. Entrambe le città hanno una ricca storia, una vibrante cultura e una deliziosa cucina, offrendo una varietà di esperienze da scoprire durante il tuo viaggio.