Crostata di mele e crema: ricetta di questa torta gustosissima

In una fredda giornata d’autunno, quando l’aria profuma di foglie secche e di dolci ricordi familiari, non c’è niente di più invitante di una deliziosa crostata di mele e crema. Questo piatto tradizionale ha radici profonde nella nostra cucina e ogni morso è un viaggio nel tempo verso antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
La crostata di mele e crema è un vero e proprio inno alla semplicità. La base croccante e friabile, realizzata con un impasto di burro e farina, avvolge un cuore generoso di mele dolci e succose. Ma la vera sorpresa è la delicata crema che si unisce alle fette di mela, donando un tocco di cremosità e dolcezza che si fonde perfettamente con il sapore unico delle mele cotte.
La storia di questa prelibatezza risale a tempi lontani, quando le massaie preparavano con amore e dedizione questo dolce per le occasioni speciali. Era il dolce ideale per condividere momenti di gioia in famiglia e per deliziare gli ospiti con il suo irresistibile profumo che invadeva l’intera casa.
Oggi, questa torta continua ad essere un must nella cucina di casa. È un piatto che si presta ad essere personalizzato e arricchito con spezie come la cannella o la vaniglia, secondo i gusti e le preferenze di chi la prepara. È un’opera d’arte culinaria che unisce semplicità e raffinatezza, conquistando il palato di grandi e piccini.
Quindi, la prossima volta che avrai voglia di coccolarti con un dolce confortante, non esitare a preparare una crostata di mele e crema. Sentirai il calore del tuo forno, mentre le mele si trasformano in un morbido scrigno di dolcezza e la crema avvolge tutto con la sua consistenza vellutata. E quando finalmente assaggerai il primo boccone, sarai catapultato in un mondo di emozioni gustative che solo un abbraccio di famiglia può regalare.
Crostata di mele e crema: ricetta

Gli ingredienti per la crostata di mele e crema sono: farina, burro freddo a cubetti, zucchero, uova, sale, mele, zucchero di canna, cannella, latte e amido di mais.
Per preparare la crostata, inizia mescolando insieme farina, burro, zucchero e un pizzico di sale. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato. Aggiungi un uovo e lavora l’impasto fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepara la crema: in una casseruola, mescola latte, zucchero, amido di mais e un uovo. Cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a che la crema si addensa. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Sbuccia le mele e tagliale a fette sottili. Prendi l’impasto per la crostata dal frigorifero e stendilo su una superficie infarinata. Trasferiscilo in una teglia per crostate, facendo aderire bene ai bordi.
Versa la crema sulla base di pasta, livellandola con una spatola. Distribuisci le fette di mela sulla crema, sovrapponendole leggermente. Spolvera con zucchero di canna e cannella.
Inforna la crostata a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la base è dorata e le mele sono morbide. Lascia raffreddare completamente prima di tagliare a fette e servire.
La crostata di mele e crema è pronta per deliziare tutti con il suo sapore tradizionale e irresistibile. Buon appetito!
Abbinamenti possibili
La crostata di mele e crema è un dolce versatile che si abbina perfettamente con diversi tipi di cibi e bevande. Questa deliziosa prelibatezza può essere servita da sola come dessert, ma può anche essere accompagnata da altri ingredienti per creare un mix di sapori e consistenze.
Per esempio, puoi servirla con una generosa pallina di gelato alla vaniglia, per aggiungere una nota di freschezza e contrasto alla croccantezza della base e alla cremosità della crema. Oppure, puoi accompagnarla con una dolce salsa al caramello o al cioccolato, per arricchire il gusto e renderla ancora più indulgente.
Se preferisci un abbinamento più leggero, puoi servirla con una spolverata di cannella o di zucchero a velo e una fetta di formaggio fresco o di ricotta. La combinazione di dolce e salato creerà un mix di sapori sorprendente.
Passando alle bevande, la torta si sposa perfettamente con una tazza di tè caldo, soprattutto se aromatizzato con note di agrumi o di spezie come la cannella o il cardamomo. Il tè aiuterà ad equilibrare la dolcezza della crostata e a pulire il palato durante ogni boccone.
Se preferisci una bevanda alcolica, puoi abbinare la crostata di mele e crema con un bicchiere di vino dolce, come un Moscato d’Asti o un Gewurztraminer. Le note fruttate e floreali di questi vini si sposano perfettamente con il gusto delle mele e della crema.
In conclusione, questo è un dolce che si presta ad abbinamenti creativi e gustosi. Sperimenta con diversi ingredienti e bevande per creare una combinazione che soddisfi i tuoi gusti e renda ancora più speciale questo classico della cucina.
Idee e Varianti
Oltre alla ricetta tradizionale, esistono numerose varianti della crostata di mele e crema che possono arricchire e personalizzare questo delizioso dolce. Ecco alcune idee rapide e discorsive per le varianti della ricetta:
1. Al caramello: Aggiungi uno strato di salsa al caramello sopra la crema di base per un tocco extra di dolcezza e un sapore ricco e cremoso.
2. Alle noci: Trita alcune noci e mescolale alla crema di base per un’aggiunta croccante e nutriente. Le noci aggiungeranno una nota di sapore terroso e una consistenza croccante alla crostata.
3. Con strutto: Sostituisci il burro nell’impasto della crostata con strutto per una base ancora più friabile e dal sapore più intenso.
4. Alla cannella: Aggiungi una generosa spolverata di cannella sia alla base della crostata sia sulla superficie delle mele per un tocco di spezia che si abbina perfettamente al sapore delle mele cotte.
5. Con marmellata: Spalma una sottile striscia di marmellata di albicocche o di lamponi sulla base di pasta prima di aggiungere la crema e le fette di mele. La marmellata donerà un tocco di acidità e un colore vivace al dolce.
6. Con gelatina di mele: Crea uno strato di gelatina di mele sopra la crema e le fette di mele per un effetto lucido e una consistenza leggermente gelatinosa.
7. Alla vaniglia: Aggiungi una bacca di vaniglia o una bustina di zucchero vanigliato alla crema di base per un aroma ricco e avvolgente.
Queste sono solo alcune delle tante varianti possibili per la crostata di mele e crema. Lascia libera la tua creatività e sperimenta con diversi ingredienti e abbinamenti per creare la tua versione preferita di questo dolce classico.