Crostata crema e fragole: la ricetta e gli abbinamenti

La crostata crema e fragole è un dolce che racchiude in sé tutta la dolcezza della primavera e l’eleganza della pasticceria. Questo delizioso dessert ha origini antiche, risalenti ai tempi delle nonne e delle mamme che amavano deliziare i loro cari con le loro creazioni artigianali. È un connubio perfetto tra una base di pasta frolla friabile e dorata e una soffice crema pasticcera fatta in casa, che si sposano alla perfezione con le dolcissime fragole fresche. Le fragole, simbolo di gioia e rinascita, sono l’ingrediente protagonista di questo dolce che vi farà innamorare al primo assaggio. Le loro tonalità rosse brillanti e il loro sapore dolce e succoso conferiscono alla crostata un tocco di freschezza e leggerezza che la rende perfetta per le calde giornate estive. Prepararla è un gesto d’amore verso chi avrà il privilegio di assaggiarla, perché richiede tempo, dedizione e una buona dose di passione per la cucina. Ma il risultato è una vera e propria poesia per il palato, in cui ogni morso è un tripudio di sapori e sensazioni che vi trasporteranno in un mondo di dolcezza e gioia. Che sia un’occasione speciale o semplicemente un modo per coccolarsi, la crostata crema e fragole è un dolce che non delude mai e che regala emozioni uniche ad ogni assaggio. Provatela e lasciatevi conquistare dal suo fascino irresistibile!
Crostata crema e fragole: ricetta

Gli ingredienti necessari per preparare la crostata crema e fragole sono:
– Per la pasta frolla: 250g di farina, 125g di burro freddo a pezzetti, 100g di zucchero, un uovo, un pizzico di sale.
– Per la crema pasticcera: 500ml di latte, 4 tuorli d’uovo, 150g di zucchero, 50g di farina, la scorza grattugiata di un limone.
– Per la guarnizione: 400g di fragole fresche, gelatina per dolci o marmellata di fragole per la glassa.
Per preparare la crostata, inizia preparando la pasta frolla: mescola la farina, lo zucchero e il sale in una ciotola. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora rapidamente con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci l’uovo e impasta fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepara la crema pasticcera: in un pentolino, porta a ebollizione il latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene. Versa il latte caldo a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente. Rimetti tutto il composto nel pentolino e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando costantemente, finché la crema si addensa. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila con un mattarello su una superficie infarinata, fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Fodera una teglia da crostata con la pasta frolla e bucherella il fondo con una forchetta. Versa la crema pasticcera sulla base di pasta frolla livellando bene la superficie.
Infine, lava e asciuga le fragole, tagliale a fette e disponile sulla crema pasticcera. Riscalda leggermente la gelatina per dolci o la marmellata di fragole e spennellala sulla superficie delle fragole per dargli lucentezza.
Inforna la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la pasta frolla risulta dorata. Lascia raffreddare completamente prima di servire. Buon appetito!
Abbinamenti
La crostata crema e fragole è un dolce versatile e delicato che si abbina perfettamente a diversi cibi e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere servita con una leggera spolverata di zucchero a velo o con una pallina di gelato alla vaniglia, il contrasto tra la dolcezza della crema e delle fragole e la freschezza del gelato crea un mix di sapori irresistibile. In alternativa, si può accompagnare con una coppa di panna montata per aggiungere una nota di cremosità.
Per quanto riguarda le bevande, la crostata crema e fragole si sposa bene con una tazza di tè alle fragole o con un caffè leggero, che aiuta a bilanciare la dolcezza del dolce. Inoltre, è possibile abbinarla a una coppa di spumante o champagne, che conferisce un tocco di festa e raffinatezza.
Per i veri intenditori, può essere accompagnata da un vino dolce come il Moscato d’Asti o un vino liquoroso come il Vin Santo. Questi vini, con la loro dolcezza e fragranza, si armonizzano perfettamente con i sapori della crostata.
In definitiva, è un dolce versatile che permette molteplici abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande. Scegliendo l’abbinamento giusto, si può creare un’esperienza culinaria completa e indimenticabile.
Idee e Varianti
Oltre alla ricetta classica, ci sono diverse varianti della crostata crema e fragole che si possono preparare per dare un tocco di originalità al dolce. Ecco alcune idee:
1. Crostata crema pasticcera e fragole con cioccolato: aggiungi dei pezzetti di cioccolato fondente sulla crema pasticcera prima di decorare con le fragole. Il contrasto tra il cioccolato e la dolcezza delle fragole rende il dolce ancora più goloso.
2. Crostata crema e fragole con mousse di fragole: prepara una mousse di fragole montando panna e aggiungendo fragole frullate e zucchero. Stendi la mousse sulla crema pasticcera e guarnisci con fragole fresche.
3. Crostata crema pasticcera e fragole con crema chantilly: sostituisci la crema pasticcera con una crema chantilly, una crema dolce e soffice preparata con panna montata e zucchero. Aggiungi le fragole sulla crema chantilly e decora con un po’ di zucchero a velo.
4. Crostata crema pasticcera e fragole con crema al limone: prepara una crema al limone mescolando succo e scorza di limone con la crema pasticcera. Stendi la crema al limone sulla base di pasta frolla, aggiungi le fragole e guarnisci con qualche goccia di limone.
5. Crostata crema pasticcera e fragole con confettura di fragole: al posto delle fragole fresche, utilizza una confettura di fragole per guarnire la crostata. Spalma la confettura sulla crema pasticcera e decora con qualche fragola fresca per un tocco di freschezza.
Ogni variante aggiunge un’ulteriore sfumatura di gusto e consistenza alla crostata crema e fragole, rendendo il dolce ancora più invitante e goloso. Scegli quella che ti ispira di più e lasciati conquistare da un’esplosione di sapori!