Affondi laterali con manubri: come si esegue l’esercizio e muscoli coinvolti

Se sei alla ricerca di un esercizio completo che ti permetta di allenare diversi gruppi muscolari contemporaneamente, allora gli affondi laterali con manubri sono la soluzione che fa per te! Questo esercizio, spesso sottovalutato, si concentra principalmente sulle gambe, ma coinvolge anche glutei, addominali e muscoli stabilizzatori. Non solo, è perfetto per migliorare l’equilibrio e la flessibilità.
Gli affondi laterali con manubri prevedono di tenere un manubrio per mano, mantenendo le braccia lungo i fianchi. Da qui, un passo in avanti con il piede destro è il punto di partenza. Piega il ginocchio destro fino a formare un angolo di 90 gradi, tenendo il busto eretto e il peso del corpo distribuito in modo uniforme tra i due piedi. È importante che il ginocchio sinistro sia leggermente piegato, senza toccare il pavimento.
Mentre spingi verso l’esterno con il piede destro, mantieni la posizione per qualche secondo. Quindi, torna alla posizione di partenza spingendo con il piede destro, passando attraverso la linea centrale del corpo, e ripeti con l’altro lato. È possibile eseguire questo esercizio per un determinato numero di ripetizioni o per un tempo prestabilito, a seconda dei tuoi obiettivi e delle tue capacità.
I benefici sono numerosi: tonificano le gambe, scolpiscono i glutei, migliorano l’equilibrio e la stabilità del core. Inoltre, possono essere adattati a qualsiasi livello di fitness, grazie alla possibilità di regolare il peso dei manubri utilizzati. Quindi, non esitare a includere gli affondi laterali con manubri nella tua routine di allenamento per ottenere un corpo forte, tonico e flessibile.
Istruzioni per l’esecuzione

Per eseguire correttamente l’esercizio, segui questi passaggi:
1. Inizia ponendoti in piedi, con i piedi alla larghezza delle spalle e un manubrio in ogni mano, con le braccia lungo i fianchi e i palmi rivolti verso il corpo.
2. Fai un passo in avanti con il piede destro, portando il tallone destro a terra e piegando il ginocchio destro fino a formare un angolo di 90 gradi. Assicurati che il ginocchio sia allineato con la caviglia e che il ginocchio sinistro sia leggermente piegato.
3. Mantieni il busto eretto e gli addominali contratti per mantenere una buona postura durante l’esercizio.
4. Spingi verso l’esterno con il piede destro per tornare alla posizione di partenza, portando il piede destro attraverso la linea centrale del corpo.
5. Ripeti il movimento con l’altro lato, facendo un passo in avanti con il piede sinistro e piegando il ginocchio sinistro fino a formare un angolo di 90 gradi.
6. Continua a eseguire gli affondi alternando le gambe per un numero desiderato di ripetizioni o per un tempo prestabilito.
Durante l’esercizio, è importante mantenere il controllo dei movimenti e evitare di spingere troppo in avanti o indietro con il busto. Concentrati sul mantenere una buona stabilità e sentirai il lavoro sui muscoli delle gambe, dei glutei e degli addominali. Inoltre, puoi regolare l’intensità dell’esercizio aumentando o diminuendo il peso dei manubri utilizzati.
Affondi laterali con manubri: benefici per i muscoli
Sono un esercizio altamente efficace per allenare diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Questo movimento coinvolge principalmente le gambe, ma lavora anche i glutei, gli addominali e i muscoli stabilizzatori. Inoltre, offre numerosi benefici per il corpo e la forma fisica complessiva.
Uno dei principali vantaggi è la tonificazione delle gambe e dei glutei. Questo esercizio permette di rafforzare e definire i muscoli delle cosce, inclusi i quadricipiti, gli ischiocrurali e i muscoli dei polpacci. Inoltre, i glutei vengono sollecitati in modo significativo, aiutando a ottenere un sedere tonico e sollevato.
Un altro beneficio è il miglioramento dell’equilibrio e della stabilità. Durante l’esecuzione di questo esercizio, è necessario mantenere una buona postura e un controllo dei movimenti per evitare di perdere l’equilibrio. Ciò contribuisce a rafforzare i muscoli stabilizzatori e a migliorare la coordinazione corporea.
Inoltre, sono un’ottima opzione per migliorare la flessibilità delle gambe. Durante il movimento, si allunga il muscolo della coscia e si lavora sulla mobilità dell’anca e delle articolazioni. Questo può essere particolarmente benefico per coloro che trascorrono molto tempo seduti o che hanno muscoli delle gambe stretti.
Infine, gli affondi laterali con manubri possono essere adattati a qualsiasi livello di fitness. È possibile regolare il peso dei manubri utilizzati per aumentare o diminuire l’intensità dell’esercizio. Ciò significa che sia i principianti che gli atleti più avanzati possono beneficiare di questo movimento.
In conclusione, offrono numerosi vantaggi per il corpo e la forma fisica generale. Questo esercizio tonifica le gambe e i glutei, migliora l’equilibrio e la stabilità, e favorisce la flessibilità delle gambe. Non importa il tuo livello di fitness, gli affondi laterali con manubri possono essere un’ottima aggiunta alla tua routine di allenamento.
I muscoli utilizzati
Gli affondi laterali con manubri coinvolgono diversi gruppi muscolari contemporaneamente. Questo esercizio lavora principalmente sulle gambe, compresi i muscoli dei quadricipiti, degli ischiocrurali e dei polpacci. I quadricipiti, situati nella parte anteriore delle cosce, sono responsabili dell’estensione del ginocchio durante il movimento degli affondi laterali con manubri. Gli ischiocrurali, che si trovano nella parte posteriore delle cosce, sono sollecitati per mantenere l’equilibrio e controllare il movimento verso il basso. Infine, i muscoli dei polpacci, situati nella parte inferiore delle gambe, vengono attivati per stabilizzare il corpo durante l’esecuzione dell’esercizio.
Inoltre, coinvolgono anche i glutei, uno dei gruppi muscolari più grandi del corpo. I glutei sono responsabili dell’estensione dell’anca durante il movimento degli affondi laterali con manubri e contribuiscono alla stabilizzazione del corpo.
Infine, durante gli affondi laterali con manubri, gli addominali vengono sollecitati per mantenere una buona postura e stabilità del core. I muscoli addominali lavorano per mantenere il busto eretto durante il movimento e per sostenere la colonna vertebrale.
In sintesi, coinvolgono i muscoli dei quadricipiti, degli ischiocrurali, dei polpacci, dei glutei e degli addominali. Questo esercizio completo è ideale per tonificare le gambe, scolpire i glutei e migliorare l’equilibrio e la stabilità del core.