

- Bioscalin Nova Genina: l’alleato contro la caduta dei capelli
- Genuina Pet Food: qualità e design per i nostri amici a quattro zampe
Comunicare per crescere
Il Castello Sforzesco apre le porte al pubblico con una mostra dedicata alle collezioni grafiche del Gabinetto dei Disegni e della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”. Dal 15 al 19 settembre nella sala dell’Antico Ospedale Spagnolo verranno esposte le opere di cinque artisti veneziani del XVIII secolo: Giovanni Battista e Giandomenico Tiepolo, Giovanni Battista Piazzetta, Antonio Canal detto il Canaletto e Bernardo Bellotto.
Una raccolta imperdibile
La mostra, a cura di Eleonora Scianna e Francesca Mariano, raccoglie 48 tra stampe e disegni provenienti dalle collezioni di grandi storici dell’arte. Da Giovanni Morelli, passando per il suo allievo Gustavo Frizzoni, arrivando fino agli aristocratici milanesi Trivulzio e Antonio Guasconi. In esclusiva le opere su carta, conservate in locali dedicati. Un patrimonio che documenta i diversi aspetti dell’espressione artistica del Settecento. Un’iniziativa realizzata a distanza di 52 anni dall’importante mostra “Disegni del Settecento nelle collezioni del Museo d’Arte Antica di Milano” e a 50 da quella dedicata ai disegni di “Giovanni Battista Piazzetta e l’Accademia”.
Due sale per ripercorrere l’arte Settecentesca
La prima sala è interamente dedicata a Giambattista Tiepolo (1696-1770) e al figlio Giandomenico (1727-1804). I disegni di caricature, animali e scene mitologiche, le incisioni dell’acquaforte dei “Capricci” di Giovanni Battista e delle “Idee Pittoresche” di Giandomenico, testimoniano alcune delle migliori prove grafiche dei due maestri. Il percorso espositivo prosegue con uno dei capolavori di Giovanni Battista Piazzetta (1683-1754): il “Ritratto del feldmaresciallo Mathias von der Schulenburg”. Proveniente dalla collezione Trivulzio e giunto al Castello Sforzesco nel 1935. Seguono alcune vedute reali e immaginarie di Padova e Venezia, incise da Antonio Canal noto come il Canaletto (1697-1768). Il Vedutismo, corrente artistica che ritrae vedute prospettiche di città e paesaggi, portò gli artisti veneziani a lavorare per le più grandi corti d’Europa. Qui trovano spazio due straordinarie stampe realizzate a Dresda da Bernardo Bellotto (1722-1780).
I Fondi Grafici
Il Civico Gabinetto dei Disegni, nato negli anni Venti del secolo scorso, offre un’adeguata collocazione alle opere su carta. Attualmente conta circa 35.000 lavori di maestri italiani, soprattutto lombardi, e stranieri raccolti a partire dal Quattrocento.
La Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”
Nata nel 1927 dalla donazione dello stesso Achille Bertarelli, la raccolta è suddivisa in sezioni secondo criteri iconografici, come “Piante e Vedute”, “Ritratti”, “Avvenimenti Storici” e “Stampe Popolari”. Al suo interno racchiude opere risalenti al XV secolo. Punto di riferimento e fonte di ispirazione per la grafica contemporanea italiana.
Orari di visita: dalle 10:00 alle 17:30, da martedì a domenica.
Maggiori informazioni su www.milanocastello.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |