

- Scelta biologica, cottura delicata, servita con verdure
- Mercato globale Pro-dieta Bar 2021-2027 | Dimensioni, quota, vantaggi chiave, panorama …
Comunicare per crescere
Il 25 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Enuresi, un’occasione per poter parlare con esperti di un problema che crea disagi a intere famiglie. Infatti, può capitare a tutti i bambini e di qualsiasi età, di fare la pipì a letto. Ma il problema nasce quando il proprio bimbo di oltre i 6 anni, tutte le notti, non si accorge e rilascia urina. Per le mamme non è una situazione semplice da gestire, visto che ogni notte devono preoccuparsi di cambiare le lenzuola, ma molto più importante e preoccupante è di certo la condizione psicologica del figlio
La Giornata Mondiale dell’Enuresi è stata istituita proprio per fare luce sui numerosi aspetti della patologia, frequente in età pediatrica, per i bimbi di 5 anni. L’enuresi interessa, tuttavia, anche i bambini di 10 anni e, come confermano i dati della Società Italiana di Pediatria, non scompare con l’adolescenza. Inoltre, occorre sottolineare che c’è un’incidenza maggiore dei maschi rispetto alle bambini. E’ importante indagare le cause dell’Enuresi: familiarità, difficoltà di controllo della vescica, ma anche ridotta produzione dell’ormone antidiuretico e, per finire, concause anche psicologiche.
L’enuresi è una patologia che genera insicurezze nel bambino, ma anche forme di malessere e cali di autostima. Pensiamo solamente che, chi soffre di enuresi, preferisce non andare in gita con gli amici, e nemmeno dormire a casa loro. Anche passare la notte dai nonni diventa un problema. Ovvio che le interazioni sociali sono compromesse, con effetti negativi anche sulla sfera emotiva.
I pediatri hanno un ruolo determinante in questo caso, soprattutto per spiegare alle famiglie l’importanza di un atteggiamento volto alla comprensione e non alla condanna. I bambini hanno bisogno di certezze e devono essere supportati, compresi e aiutati. Di certo, mai rimproverati.
E non si deve pensare che il problema possa passare. Occorre affrontarlo, a partire dall’assunzione di alcuni comportamenti e abitudini, come ad esempio, quello di fare bere il bambino almeno 1,5 litri di acqua entro le 18. Ma anche evitare, per cena, l’assunzione di liquidi come minestra o di cibi ricchi di calcio. I bambini devono abituarsi a fare pipì prima di andare a letto e devono essere educati a svuotare la vescica. Attenzione alla stitichezza, perché potrebbe essere una concausa dell’enuresi: l’intestino colmo di feci comprime la vescica, costringendola ad una attività più amplificata
Home
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |