
Comunicare per crescere
Le cover crop sono colture di copertura non produttive che le aziende agricole inseriscono tra la fase di raccolta delle colture da reddito e la semina successiva.
Ma perché una azienda dovrebbe piantare qualcosa di non produttivo?
La risposta sta nell’aumento di qualità dei terreni.
La parte aerea delle cover crop consente di mantenere coperto il suolo e ridurne l’ erosione, nonché migliorarne la struttura in quanto il suolo ne risulta più compattato.
La parte radicale, inoltre, aumenta questo effetto grazie all’incremento di attività dei microorganismi . Questi ultimi si nutrono della biomassa quando la stessa arriva a terminazione del suo ciclo. L’attività di decomposizione ad opera dei microorganismi fornisce al suolo un incremento di sostanza organica. A questa si aggiunge l’ incremento di azoto ed elementi nutritivi e il contenimento delle piante infestanti.
Tali vantaggi ambientali consentono, nel lungo periodo, di ridurre gli interventi di lavorazione del suolo nonché l’uso di concimi, producendo vantaggi economici per le aziende agricole.
Nella pubblicazione COVER CROP: SCHEDE TECNICHE PER LA COLTIVAZIONE a cura di Luca Bechini, Pietro Marino Gallina, Lorenza Michelon e Tommaso Tadiello sono riportate dettagliatamente alcune delle scelte effettuate dalle aziende agricole lombarde. Scelte poiché le aziende agricole possono decidere quale specie o mix di specie sono più adatte per gli obiettivi da raggiungere.
Per maggiori informazioni clicca qui
Particolarmente interessante in tema cover crop è il contributo apportato dal progetto ARCA.
ARCA è un progetto che risponde alle esigenze di un’agricoltura maggiormente sostenibile. Si rifà allo stretto legame tra suolo, cibo, salute per sviluppare un’agricoltura capace di contribuire attivamente alla tutela del nostro pianeta e dei nostri bisogni. La recente prova in campo realizzata da ARCA in partnership con Fileni, Loccioni, Masseeds e Terre Verdi presso Sant’Urbano di Apiro (MC) dimostra proprio l’efficacia dell’utilizzo di cover crop nelle produzioni biologiche. I risultati confermano l’efficacia del metodo e la possibilità di introdurre un nuovo sistema agricolo in linea con le pratiche dell’Arca’s regenerative Soil System.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |