
Comunicare per crescere
Prevenire è meglio curare è il proverbio preferito dalle persone accorte.
Tra gli esami cui è bene sottoporsi per migliorare la propria qualità di vita e la qualità della propria vita in salute, tra i 45 e i 60 anni, ci sono quelli indicati per menopausa e andropausa.
L’andropausa, meno nota, è intesa come rapida cessazione dell’attività funzionale del testicolo. E questo ce lo spiega il prof. Fabrizio Golonia endocrinologo, e internista e diabetologo di Cerva16 Nutrition & Anti-Aging Center.
La “medicina di genere” tiene conto del peso, dell’altezza, e del volume di distribuzione e superficie corporea, e soprattutto di quelle differenze dettate dalle diverse strutture ormonali tra donne e uomini.
Un tempo il cosiddetto climaterio (Il complesso dei fenomeni che precedono, accompagnano e seguono la cessazione dei cicli mestruali ) era più lento e poco considerato.
Oggi l’attenzione per il tema è sempre più crescente.
Con analisi periodiche dei dosaggi ormonali e un’attenzione particolare alla protezione cardiovascolare data dagli estrogeni, si può aver cura della qualità della vita in salute.
L’analisi della composizione degli steroidi sessuali ha permesso la rivoluzione sessuale grazie alla pillola contraccettiva, e ha consentito formulazioni adottate in HRT (hormone replacement therapy) ossia la terapia ormonale sostitutiva.
In più, in considerazione della durata maggiore della vita, la terapia sostitutiva ormonale con ormoni sintetici o bioidentici (copie identiche agli ormoni umani), propone un prolungamento dello stato di salute e serve per calmierare gli epifenomeni della menopausa, e per prevenire certe patologie come l’osteoporosi, l’obesità e le malattie cardiovascolari.
Per gli uomini più che l’andropausa si verifica il cosiddetto LOH (late onset hypogonadism), che è una progressiva riduzione della concentrazione di testosterone.
Anche per questo fenomeno, che evidenzia in particolare gli effetti dell’invecchiamento sul sistema endocrino, esistono diversi tipi di trattamento con ormoni, così come i bio-identici.
La progressiva ed inevitabile variazione dell’assetto ormonale, si affronta perciò con percorsi personalizzati attraverso esami specifici e terapie differenziate.
Esami del sangue, analisi del microbiota intestinale, test del dna e valutazione dello stress ossidativo, consentono di sviluppare una dieta individuale comprensiva di integratori che contribuiscono a migliorare lo stile di vita e la salute.
Considerando la rilevanza del tema, il 19 aprile alle ore 18.00, il Dr. Golonia terrà una diretta Instagram per approfondire e chiarire ogni aspetto di questa branca medica.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |