La Coluccia: Hotel glam nella Conca Verde della Gallura
Una ristorazione d’eccellenza è il fiore all’occhiello dell? Hotel La Coluccia . Lasciando alle spalle Olbia, la porta d’ingresso dei tesori della Gallura, inizia il viaggio per Conca Verde per incontrare una struttura del gruppo IHC: La Coluccia ( Italian Hotel Collection).
Un suggestivo ambiente con istallazioni d’arte moderna e oggetti di design che caratterizzano gli ambienti e che si presta a mostre e soggettive d’arte. La Coluccia è una perla di ricettività dove il gruppo IHC nasce all’insegna dell’ospitalità italiana, che ha come mission la valorizzazione del territorio e del made in Italy. E’ la magica terrazza bianca, il ristorante glam, sulla riva del mare a catturare lo sguardo, impossibile non rimanere rapiti dal contrasto di colore. Un prato verde, divide il ristorante con pini marittimi , i giganti del luogo che tra le fronde nascondono le antiche storie dell’isola e il mare celeste, con il panorama dell’isola della Maddalena, Spargi, Spargiotto, Budelli e Santa Maria.
Per gli amanti dello sport, a La Coluccia è possibile praticare fitness in una originale palestra on air
La piscina e le camere dalle originali geometrie rendono dinamica questa struttura. La Spa è il regno del benessere : i trattamenti al miele di Sardegna sono efficaci, gli scrub rinvigorenti, gli olii essenziali, fanno luccicare la pelle nutrendola prima dell’esposizione al sole. Uno spazio pop per vivere tutte le note della musica è il caratteristico e ben frequentato Caffè della Coluccia dove la sera si esibiscono gruppi e la musica e le cover attirano turisti da tutto il nord dell’isola. Un braccio dell’hotel apprezzato dai clienti più vivaci e che amano divertirsi. In Conca Verde veleggiano sul mare azzurro,le barche che cercano le acque e le spiagge più ambite.
La Coluccia è scelta anche per il “Wedding” per suggellare di emozione il giorno del si.
La vivacità del mare a La Coluccia si può vivere sulla cresta dell’onda affittando imbarcazioni per raggiungere gli atolli e le spiagge più suggestive della costa. Tutt’intorno le coste Galluresi dove il lavoro paziente del vento ha scolpito speroni granitici protesi sul mare, si tuffano isolate calette che compaiono all’improvviso , uscendo da un bosco che profuma di mirto ginepro e corbezzolo tra querce secolari e lecci. Feste e sagre si rincorrono durante l’arco dell’anno. Occasioni per gustare piatti e dolci tipici della tradizione popolare e per risaltare i sapori. La sagra più famosa è quella della Zuppa gallurese a base di pane imbevuto in brodo di pecora e pecorino. Tra le ricette della tradizione i ravioli di Puligioni farciti di formaggio e zucchero alla cannella e conditi con il sugo. Poi ci sono le focacce di pane condite con i ciccioli di maiale, uva passa e zucchero. I dolci sono golosissimi Cucciuleddi ripieni di miele, pan grattato, garofano, noci e mandorle tritate, scorza d’arancia, cannella e pepe. Gli Acciuleddi fatti con pasta fritta passata prima nel miele e poi nelle scorze d’arancia. Dalle bocche di Bonifacio sempre in barca si può raggiungere la Corsica per un’escursione indimenticabile e l’arcipelago della Maddalena con l’isola di Caprera e le suggestioni storiche legate a Garibaldi accompagnano la navigazione del turista come il canto delle sirene per Ulisse.