Cala Caterina: eleganza in un Paradiso naturale
A Paradise on Heart… questo il prologo ad un best seller intitolato “Cala Caterina”.
Si tratta di una struttura di charme come una pietra preziosa tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro cristallino del mare di Sardegna, che sorge al riparo da sguardi indiscreti nella località di Villasimius. Un unico comune denominatore caratterizza le strutture IHC ( Italian Hotel Collection ): la velocità non ha ragione di esistere. Il tempo si ferma per ascoltare le esigenze del corpo ed il “rumore” dell’anima. Il must è : relax, detox, spiritualità e alimentazione rigenerante; che sia nel mare turchese della Sardegna, da Cala Caterina ( a Villasimius) a La Coluccia al nord ( presso Conca Verde- S. Teresa di Gallura ); fino ad arrivare ai monti in Val D’Aosta con il Mont Blanc di La Salle e a Salice D’Ulzio con il Grand Hotel Besson. IHC è innanzitutto un brand di hotel esclusivi che nasce con il concetto di ospitalità italiana, con la mission di valorizzare il territorio circostante e farlo conoscere meglio . IHC è una sorta di Bon Mot che rimanda ad un concetto di riconoscibilità e di fidelizzazione, nelle cornici più suggestive della penisola.
La struttura Cala Caterina è costruita in tipico stile mediterraneo , con i portici fioriti ed i muri spatolati di rosa.
La villa rimane avvolta nella vegetazione, attraverso il parco, dove si stagliano pini marittimi altissimi e si giunge alla spiaggia di Cala Caterina: una baia naturale di sorprendente bellezza. Un angolo di paradiso. Le amache invitano alla meditazione ed il prato nasconde i gazebo davanti al mare per i momenti di relax.
Pochi gradini di legno e pietra separano l’incantevole golfo di Cala Caterina da una spiaggia riservata, curata e protetta da prestanti “ aiutanti del mare”: personale di grande affabilità e cortesia che vigila sulla spiaggia, coccolando i fortunati ospiti, senza fare rumore. Si attraversano boschi, si incontrano alberi, si valicano monti, si lambiscono fiumi e spiagge che aprono ad acque che virano dal turchese al blu cobalto, si solcano sentieri. Si assaporano vini antichi, si ascoltano storie di una geografia inattesa che narrano profumi e sapori della Sardegna. Dopo Cagliari, la strada sale verso il parco dei Sette Fratelli, dove vivono in un paradiso incontrastato, cervi ed aquile reali. Nei torrenti che scorrono si trovano graniti rosa. Pietre del territorio che Cala Caterina ripropone nei propri arredi che raccontano la storia del luogo e nel tempio del benessere e nell’area Beauty.Dai fiumi la strada scivola mimetica fino al mare. Uno specchio di cristallo fra pinnacoli e quinte di roccia , dove ad ogni curva il mare è diverso a seconda del vento.
Cala Caterina sembra una villa sarda disegnata da un abile pittore
La struttura dispone di 48 camere di categoria Classic e Superior. Gli ambienti comuni si presentano come accoglienti salotti, verso la piscina, dove si trovano gli esclusivi ospiti. Originale il bagno turco scavato nella roccia. Il gazebo per i massaggi, ornato di preziose ampolle che contengono l’aromatico olio d’oliva di Villasimius che invita a prendersi cura di sé tra il profumo degli oleandri in fiore. Massaggi agli oli essenziali e al pino aprono le vie respiratorie e migliorano la qualità del sonno.
La tradizione gastronomica all’Hotel Cala Caterina è superba.
Al timone lo chef Hassan Haji, un vero maestro nell’arte della cucina. Dalla colazione alla cena, tutto è minuziosamente studiato per gratificare una clientela raffinata ed attenta: salutari centrifugati di frutta e verdura, pesce crudo con frutta esotica, crostacei, granseola, prodotti ittici freschissimi fino alle carni del territorio che provengono dagli allevamenti sardi, salse ai due funghi, il maialino arrosto al profumo di mirto, la zuppa di cozze, le grigliate al profumo di limone, le focacce al pomodoro o alle verdure per un vero giardino di sapori. La struttura si trova a 4 km dal paese, una promenade panoramica accompagna il visitatore al ridente porticciolo marino e sempre camminando a piedi può raggiungere l’imponente Faro di capo Carbonara, attivo dal 1917 ed un importante segnalamento d’altura, la sua portata è infatti di 23 miglia, ed è alto ben 120 metri sopra il livello del mare. I turisti possono inoltre noleggiare imbarcazioni per visitare l’isola dei Cavoli, un vero gioiello floro-faunistico e l’arcipelago di Villasimius fino alla Costa Rey